
Trekking
San Bernardino e i suoi dintorni offrono splendidi percorsi per passeggiate nella natura rigogliosa, tipica di questa regione alpina. Itinerari di varia difficoltà conducono attraverso valli silenziose, passando per accoglienti rifugi alpini, laghi di montagna o suggestive cascate.
Di seguito i trekking più belli, da quelli facili alla portata di tutti a quelli più impegnativi per escursionisti esperti. San Bernardino è inoltre tappa di diversi sentieri di più giorni, per chi desidera scoprire il territorio grigionese in modo autentico.
Itinerari di più giorni
Itinerario 1
Via San Bernardino
Difficoltà: T2 - Medio
Distanza: 44,9 km
Durata: 14:45 h
Punto più alto: 2.077 m
Punto più basso: 267 m
Su mulattiere e sentieri storici, tra vigne e castagneti, si ripercorrono millenni di storia lungo la prima strada alpina carrozzabile dei Grigioni. Il percorso, che parte da San Vittore e termina all’Ospizio sul Passo del San Bernardino, è idealmente suddiviso in quattro tappe, ma gli escursionisti più esperti potranno senz’altro accordiare i tempi di percorrenza.
Itinerario 2
Sentiero Alpino Calanca
Durata: 19:35 h
Difficoltà: T3/T4 - Difficile Esperto
Distanza: 48,1 km
Punto più alto: 2.483 m
Punto più basso: 952 m
Il sentiero in quota segue la cresta principale della catena montuosa che divide la Val Calanca e la Val Mesolcina, richiede un passo sicuro e una certa conoscenza dell’ambiente alpino. È possibile suddividere il percorso in tre o quattro tappe, riservando un alloggio presso i rifugi non custoditi Pian Grand, Ganan e Alp di Fora o presso la capanna Buffalora.
Itinerario 3
Sentiero Walserweg Graubünden
Durata: 6-7 h al giorno
Difficoltà: T3 - Difficile
Distanza: 315 km
Punto più alto: 2.839 m
Punto più basso: 668 m
Il sentiero inizia dal centro di San Bernardino e segue le tracce dei Walser nelle valli alpine dei Grigioni, tra sentieri storici e paesaggi alpini. L’itinerario si divide in 19 tappe, ognuna percorribile tra le 5 e le 7 ore, e attraversa destinazioni turistiche come Davos, Kloster, e Arosa.
Itinerari da fare in giornata
Itinerario 4
Passo di Passit e Alp de Confin
Difficoltà: T2 - Medio
Distanza: 10,2 km
Durata: 4:10 h
Punto più alto: 2.190 m
Punto più basso: 1.600 m
Escursione molto varia che consente di attraversare vari ecosistemi godendo sempre di splendidi panorami. Il dislivello contenuto permette anche ai meno esperti di percorrere questo tragitto, ma chi preferisse evitare la prima salita può usufruire dell’impianto di risalita Fracch-Confin per salire in quota.
Itinerario 5
Percorso Piz Uccello
Durata: 3:21 h
Punto più basso: 1.610 m
Itinerario 6 - PERCORSO AD ANELLO
Difficoltà: T1 - Facile
Distanza: 8,8 km
Durata: 2:30 h
Punto più alto: 1.672 m
Punto più basso: 1.605 m
Difficoltà: T3 - Difficile
Distanza: 5,21 km
Punto più alto: 2.640 m
La cima sud dell’iconica montagna di San Bernardino è la più panoramica e la più frequentata fra le due punte della sommità̀. Dalla cima si schiude un panorama emozionante, con il Piz de la Lumbreida, il Pizzo Tambo, la lama del Piz Cavriola, il Piz de Mucia, Piz Moesola e i Rodond. Il sentiero presenta un tratto più esposto sul filo di cresta, attrezzato con catene.
Giro dei due laghi
Un percorso ad anello intorno ai due maggiori specchi d’acqua di San Bernardino, il Lago d’Isola e il Lagh de Pian Doss. L’assenza di dislivello rende questo itinerario adatto a tutti, anche a famiglie con bambini e passeggini, o a chi semplicemente desidera passeggiare in tranquillità.
Itinerario 7 - PERCORSO AD ANELLO
Passo del San Bernardino
Durata: 4:05 h
Durata: 5:07 h
Difficoltà: T2 - Medio
Distanza: 11,6 km
Punto più alto: 2.107 m
Punto più basso: 1.610 m
Una bellissima passeggiata che dal villaggio porta al Passo San Bernardino. Si parte dal centro del paese, a quota 1608 metri, per giungere i 2065 metri del Passo. Per completare l’anello di nove chilometri (e circa 460 metri di dislivello) sono necessarie due ore di salita e un’ora e mezza di discesa.
Itinerario 8
Val Vignun - Nufenen
Difficoltà: T2 - Medio
Distanza: 14,2 km
Punto più alto: 2.373 m
Punto più basso: 1.528 m
Un percorso abbastanza impegnativo percorribile in circa sei ore. Dalla fonte termale di San Bernardino, punto di partenza del trekking, si sale verso l’Alp de Vignun accompagnati lungo tutto il tragitto da splendidi panorami sul Piz Uccello, Piz Cavriola e Piz de la Lumbreida, fino al villaggio di Nufenen.
Itinerario 9
Strada Alta
Difficoltà: T3 - Difficile
Distanza: 20,3 km
Durata: 7:10 h
Punto più alto: 2.299 m
Punto più basso: 1.173 m
Un itinerario in discesa che si dipana dal Passo del San Bernardino fino a Pian San Giacomo, passando dall’Alp de Muccia, l’Alpe Vignon, e Confin Bass. Nonostante la lunghezza (20 chilometri percorribili in circa 7 ore) il percorso non presenta particolari difficoltà.